Cosa devi sapere sull'Akita Inu
venerdì 7 febbraio 2025

Cosa devi sapere sull'Akita Inu

Origini e significato di Akita Inu

Che significa "Akita Inu"?

Il termine "Akita Inu" è composto da due parole giapponesi: "Akita", che si riferisce alla regione giapponese di Akita, e "Inu", che significa "cane". Quindi, "Akita Inu" tradotto letteralmente significa "Cane di Akita". Questo nome sottolinea la sua provenienza dalla prefettura di Akita, situata nel nord del Giappone.

L'Akita Inu è una razza antica, riconosciuta per la sua forza, lealtà e dignità. È stato inizialmente allevato per la caccia di grandi animali, come orsi, cinghiali e cervi, e la sua resistenza fisica lo rendeva un compagno perfetto per queste imprese.

Origini della razza e il suo legame con la cultura giapponese

L'Akita Inu ha una storia ricca e profonda. La razza è originaria delle montagne di Akita, dove veniva utilizzato per cacciare animali selvatici di grande taglia, ma anche come cane da guardia. Nei secoli, è diventato simbolo di forza e lealtà, tanto da essere spesso associato a nobili guerrieri e persone importanti.

La razza è profondamente legata alla cultura giapponese e, nel corso dei secoli, ha acquisito uno status di "cane di famiglia" e di simbolo di protezione. La figura di Hachiko, un Akita che divenne famoso per la sua fedeltà al suo padrone, è una delle storie più commoventi che testimoniano la dedizione e l’affetto di questa razza.

 
Caratteristiche fisiche e comportamentali dell’Akita Inu

Come riconoscere un Akita Inu originale

Un Akita Inu autentico si distingue per la sua imponente presenza e per le caratteristiche fisiche ben definite. Ha un corpo muscoloso e robusto, con una struttura solida che denota forza e resistenza.

Il suo mantello è denso e doppio, con una parte esterna rigida e impermeabile e una sottopelliccia morbida e calda. Il colore del mantello varia dal bianco, al rosso, al tigrato. L’Akita Inu ha una testa larga, con orecchie erette e occhi scuri che esprimono determinazione e intelligenza.

La sua coda è arcuata e portata alta, spesso a forma di "c".

Quando abbassa la coda e cosa significa

Un Akita Inu solitamente tiene la coda alta e arcuata quando è in stato di vigilanza o quando si sente sicuro di sé. Tuttavia, può abbassare la coda in situazioni di sottomissione, stress o se percepisce una minaccia. La coda abbassata è quindi un segnale di timidezza, paura o insicurezza. È importante leggere il linguaggio corporeo complessivo dell’Akita, che usa altre parti del corpo (come orecchie, postura e comportamento generale) per esprimere il suo stato emotivo.

Gli Akita Inu sono aggressivi o pericolosi?

L’Akita Inu è noto per la sua indipendenza e determinazione, ma non è di natura aggressiva. È un cane protettivo e può diventare diffidente verso estranei, ma se addestrato correttamente, può vivere serenamente con la sua famiglia. 

L’aggressività in un Akita è generalmente il risultato di una mancanza di socializzazione o di addestramento. Se non ben educato, un Akita potrebbe essere più territoriale e meno tollerante verso altri animali, ma questo comportamento può essere gestito con un buon addestramento e una socializzazione precoce.

 
Cura quotidiana dell’Akita Inu: alimentazione e igiene

Cosa mangia un Akita Inu?

L'Akita Inu ha bisogno di una dieta ricca e bilanciata che supporti la sua grande energia e il suo corpo muscoloso. È essenziale fornirgli alimenti di alta qualità, preferibilmente con carne come ingrediente principale. L’Akita ha bisogno di proteine per mantenere la massa muscolare e una buona salute generale.

Evita cibi che contengono troppi carboidrati o conservanti artificiali.

La quantità di cibo da somministrare dipende dall'età, dal livello di attività fisica e dalla salute del cane. È consigliabile suddividere i pasti in due o tre somministrazioni al giorno per evitare problemi digestivi.

Come lavare e spazzolare un Akita

Il pelo dell’Akita Inu è spesso, denso e resistente alle intemperie, ma richiede una certa manutenzione per rimanere sano. Durante la muta, che avviene due volte l’anno, la cura del pelo diventa particolarmente importante. È necessario spazzolare l’Akita regolarmente per rimuovere i peli morti e prevenire che si formino nodi. Utilizza una spazzola a setole dure o un pettine apposito per il sottopelo.

Il bagno non è necessario frequentemente, ma può essere fatto ogni 2-3 mesi o quando necessario, utilizzando shampoo delicati per cani. 

Quando fa la muta e come affrontarla

L’Akita Inu è una razza che fa la muta due volte all’anno, tipicamente in primavera e in autunno. Durante questi periodi, perderà una notevole quantità di pelo, ed è essenziale spazzolarlo frequentemente per rimuovere i peli in eccesso. Un buon strumento da utilizzare durante la muta è una spazzola a setole rigide o un pettine per il sottopelo, che aiuterà a ridurre la perdita di pelo in casa.

 
Vivere con un Akita Inu: adatto alle famiglie e come addestrarlo

Gli Akita sono adatti alle famiglie?

Gli Akita Inu sono cani straordinariamente leali e protettivi, che li rendono ottimi compagni per le famiglie. Tuttavia, data la loro natura forte e indipendente, richiedono un proprietario esperto, che sappia come gestire e addestrare correttamente il cane. Con una buona educazione e socializzazione precoce, un Akita può diventare un membro della famiglia affettuoso e ben equilibrato. Sono generalmente cauti con gli estranei, ma molto affettuosi con i membri della loro famiglia.

Come addestrare un Akita Inu e se è indicato come primo cane

L’Akita Inu è un cane intelligente ma indipendente, il che significa che può essere una sfida per i proprietari inesperti. È essenziale che l'addestramento inizi presto e sia basato sulla coerenza, il rispetto e l'autorità. Gli Akita non rispondono bene a metodi di addestramento severi o negativi, quindi è importante utilizzare tecniche positive e premi per motivarli.

Sebbene l’Akita possa essere un po' più difficile da gestire per un principiante, con il giusto approccio, può diventare un compagno obbediente e ben educato.

Perché scegliere un Akita Inu?

L’Akita Inu è una razza che offre un legame profondo con il suo proprietario. È un cane estremamente protettivo e leale, che si lega strettamente alla sua famiglia. Scegliere un Akita Inu significa accogliere un cane forte, ma che, con il giusto addestramento e la giusta cura, sarà un compagno affidabile e affettuoso per tutta la vita.

 
Acquisto e costi di un Akita Inu

Dove comprare un Akita Inu e come trovare allevatori affidabili

Quando si sceglie di acquistare un Akita Inu, è importante fare attenzione alla scelta dell’allevatore. Cerca sempre un allevatore certificato, che segua rigorosi standard di allevamento e che possa fornirti la documentazione sui genitori del cucciolo. Gli Akita Inu sono disponibili in vari rifugi per animali, ma acquistare da un allevatore affidabile garantisce la salute e la qualità della razza.

Quanto costa un Akita Inu?

Il costo di un cucciolo di Akita Inu può variare notevolmente a seconda della provenienza, della linea di sangue e delle caratteristiche specifiche del cane. In generale, un Akita Inu può costare tra i 700 e i 2.000 euro. I cuccioli provenienti da allevatori rinomati e da linee di sangue premiate tendono ad avere un prezzo più alto. 

 

L’Akita: Un Compagno Unico 

Scegliere un Akita significa accogliere un cane forte, leale e affettuoso, perfetto per chi desidera un compagno dal cuore grande. Con le cure giuste e un addestramento attento, l’Akita saprà ripagarti con amore e dedizione incondizionati.

Scopri su Il Giardino di Rio tutto il necessario per il benessere del tuo Akita: alimenti di qualità, accessori per la cura del pelo e molto altro.