Le tartarughe riconoscono il padrone?
Foto di Gaurav Patil su Unsplash
venerdì 2 maggio 2025

Le tartarughe riconoscono il padrone?

Come funziona la percezione delle tartarughe

Le tartarughe sono creature affascinanti con un modo di percepire il mondo molto diverso da quello di mammiferi e uccelli. Per capire se possono riconoscere il padrone, è importante analizzare i loro sensi principali: vista, olfatto e udito.

La vista: un senso fondamentale

Le tartarughe hanno una buona capacità visiva, che gioca un ruolo chiave nel riconoscere l’ambiente circostante e le persone che le accudiscono. A differenza di molti rettili, possono vedere i colori e distinguere le forme. Alcuni studi suggeriscono che siano particolarmente attratte dai colori vivaci, il che potrebbe spiegare perché alcune tartarughe sembrano rispondere ai loro proprietari più se indossano vestiti colorati o mostrano il cibo.

Tuttavia, la loro vista non è dettagliata come quella di un essere umano: riconoscono i movimenti e le sagome piuttosto che i volti con precisione. Per questo motivo, è più probabile che identifichino il padrone in base a movimenti abituali e alla routine piuttosto che ai tratti facciali.

L’olfatto: un’arma segreta per il riconoscimento

L’olfatto delle tartarughe è molto sviluppato e gioca un ruolo fondamentale nel riconoscere ambienti e persone. Ogni essere umano ha un odore unico, e la tartaruga può imparare ad associare un particolare odore alla persona che si prende cura di lei. Anche se non è un riconoscimento “affettivo” come quello di un cane o un gatto, è possibile che la tartaruga associ l’odore del padrone a un’esperienza positiva, come il cibo o la pulizia del terrario.

L’udito: un senso meno sviluppato, ma non assente

A differenza di altri animali domestici, le tartarughe non hanno un udito particolarmente acuto. Non possiedono orecchie esterne come i mammiferi, ma possono percepire vibrazioni e suoni a bassa frequenza. Questo significa che potrebbero riconoscere il padrone più per la voce e per il tono utilizzato che per le singole parole pronunciate. Alcuni proprietari sostengono che le loro tartarughe rispondano a suoni familiari, come il rumore del cibo che viene preparato o il suono della loro voce quando li chiamano.


Le tartarughe percepiscono il mondo in modo diverso dagli esseri umani, ma sono in grado di riconoscere persone e ambienti attraverso la vista, l’olfatto e (in minor parte) l’udito. Questa capacità di percezione apre le porte alla domanda successiva: le tartarughe hanno memoria e possono davvero ricordare il proprio padrone nel tempo? 

Memoria e intelligenza nelle tartarughe: cosa dice la scienza

Molti pensano che le tartarughe siano animali “semplici” con una capacità cognitiva limitata, ma la realtà è molto più affascinante! Studi scientifici e osservazioni dirette hanno dimostrato che questi rettili possiedono una memoria sviluppata e possono apprendere tramite l’esperienza. Ma cosa significa questo per il riconoscimento del padrone?

Le tartarughe hanno memoria a lungo termine?

Le ricerche condotte su diverse specie di tartarughe hanno rivelato che possiedono una buona memoria a lungo termine. In natura, questo è essenziale per la loro sopravvivenza: ricordano fonti d’acqua, luoghi sicuri e percorsi per evitare i predatori.

Un esperimento interessante condotto su tartarughe palustri ha dimostrato che questi animali possono imparare a risolvere semplici compiti e mantenere queste informazioni per mesi, se non anni. Questo suggerisce che una tartaruga domestica può ricordare il proprio ambiente e le persone che fanno parte della sua routine quotidiana.

Possono associare il padrone a esperienze positive?

Anche se non riconoscono il padrone nello stesso modo in cui farebbe un cane o un gatto, le tartarughe possono associare la presenza di una persona a situazioni piacevoli, come il momento del pasto. Se il proprietario si occupa della loro alimentazione e interagisce regolarmente con loro, è probabile che la tartaruga impari a collegare la sua figura a un’esperienza positiva.

Ad esempio, molte tartarughe si avvicinano quando vedono il proprietario perché associano la sua presenza al cibo. Alcune, addirittura, seguono i movimenti della persona all’interno della stanza, segno che hanno imparato a riconoscere una routine.

Apprendimento e capacità cognitive: più intelligenti di quanto si pensi!

Le tartarughe sono capaci di apprendere e di adattarsi a nuove situazioni. Alcuni studi hanno mostrato che possono persino risolvere piccoli problemi per ottenere il cibo, come spingere ostacoli o seguire percorsi specifici. Questo significa che hanno una capacità cognitiva sufficiente per riconoscere volti e routine familiari.

Uno studio condotto su tartarughe acquatiche ha dimostrato che possono imparare a distinguere forme e colori attraverso un processo di condizionamento. Questo rafforza l’idea che una tartaruga possa identificare il padrone sulla base di elementi visivi e comportamentali ripetitivi.


Le tartarughe non solo hanno una buona memoria, ma possono anche associare la presenza del padrone a esperienze positive e apprendere tramite l’osservazione. Questo suggerisce che, pur non provando affetto nello stesso modo dei mammiferi, sono in grado di riconoscere chi si prende cura di loro.

Ma quali sono i segnali concreti che indicano che una tartaruga riconosce il suo padrone?

Segnali di riconoscimento: come capire se la tua tartaruga ti conosce

Ora che sappiamo che le tartarughe hanno una buona memoria e possono associare il padrone a esperienze positive, la domanda è: come possiamo accorgerci che una tartaruga ci riconosce? Anche se il loro comportamento è molto diverso da quello di un cane o un gatto, ci sono segnali che possono indicare familiarità e fiducia nei confronti del proprietario.

  1. Si avvicina quando ti vede

    Uno dei segnali più evidenti è quando la tartaruga si avvicina a te non appena entri nella stanza o ti avvicini al terrario. Questo comportamento è spesso associato alla routine del cibo, ma può anche indicare che l’animale ha imparato a riconoscere la tua presenza come familiare e rassicurante. Le tartarughe più abituate all’uomo possono persino allungare il collo o sollevare la testa quando il proprietario si avvicina, mostrando una reazione di curiosità e attenzione.
  2. Segue i tuoi movimenti

    Se la tua tartaruga segue i tuoi movimenti con lo sguardo o addirittura cammina nella tua direzione, è un chiaro segnale che ha imparato a riconoscerti. Alcune tartarughe arrivano al punto di seguirti da una parte all’altra della stanza o della vasca, dimostrando un livello di interazione più alto rispetto a un semplice interesse casuale.
  3. Reagisce alla tua voce o al suono che fai

    Anche se il loro udito non è molto sviluppato, le tartarughe possono percepire vibrazioni e suoni a bassa frequenza. Alcuni proprietari riferiscono che le loro tartarughe reagiscono quando parlano con loro o quando sentono passi familiari. Se la tua tartaruga diventa più attiva quando sente la tua voce o sembra orientarsi verso di te quando le parli, è probabile che abbia associato quel suono a una presenza positiva.
  4. Mostra fiducia nei tuoi confronti

    Le tartarughe, soprattutto quelle più giovani o non abituate al contatto umano, possono essere diffidenti e ritirarsi nel guscio quando percepiscono un potenziale pericolo. Tuttavia, una tartaruga che riconosce il padrone tende a rimanere rilassata e a non nascondersi quando viene avvicinata. Alcuni esemplari, con il tempo, possono addirittura accettare di essere toccati o presi in mano senza mostrare segni di stress, come il ritrarsi nel guscio o il soffiare.
  5. Mangia direttamente dalla tua mano

    Uno dei segnali più forti di riconoscimento e fiducia è quando una tartaruga accetta di prendere il cibo direttamente dalla tua mano. Questo comportamento dimostra non solo che l’animale ti riconosce, ma anche che non ti percepisce come una minaccia. Per arrivare a questo livello di interazione, può essere utile offrire il cibo sempre alla stessa ora e in modo delicato, evitando movimenti bruschi che potrebbero spaventare l’animale.

Se la tua tartaruga mostra uno o più di questi segnali, è molto probabile che abbia imparato a riconoscerti! Certo, non si comporterà mai come un cane o un gatto, ma nel suo modo “a passo di tartaruga”, sta esprimendo familiarità e fiducia.

Ma come possiamo rafforzare questo legame e abituare la tartaruga alla nostra presenza?

Come creare un legame con la tua tartaruga

Le tartarughe non sono animali affettuosi come cani e gatti, ma con pazienza e costanza è possibile guadagnare la loro fiducia.

  • Interagisci ogni giorno dando loro da mangiare sempre alla stessa ora e passa del tempo vicino al loro habitat per farle abituare alla tua presenza.
  • Nutrila dalla mano offrendo il cibo direttamente dalla mano per creare fiducia. Inizia avvicinando il cibo poco a poco e usa bocconcini appetitosi come gamberetti secchi o frutta.
  • Usa la voce e i suoni, parlando con un tono dolce e costante, così che associ la tua voce a momenti positivi come il pasto.
  • Maneggiala con cura (se lo tollera) se non si ritrae, prova a prenderla con entrambe le mani, senza spaventare o stressare l’animale.
  • Crea un ambiente sicuro e confortevole con acqua pulita, una zona asciutta e una lampada UVB, che rende la tartaruga più serena e aperta all’interazione.

Seguendo questi consigli, la tua tartaruga può imparare a riconoscerti e a fidarsi di te. Ma quali sono i miti più diffusi su questi rettili? 

Miti e curiosità sulle tartarughe domestiche

Le tartarughe sono spesso circondate da credenze errate che possono influenzare il modo in cui vengono allevate. Vediamo alcuni dei miti più diffusi e sfatiamoli con informazioni basate sulla realtà.

Le tartarughe acquatiche vivono solo in acqua

Falso. Le tartarughe acquatiche necessitano sia di una zona sommersa per nuotare sia di una parte emersa dove asciugarsi e termoregolarsi. Una tartaruga costretta a stare sempre in acqua rischia problemi di salute come infezioni e stress.

Le tartarughe crescono solo in base alla dimensione della vasca

Falso. La crescita di una tartaruga dipende dalla specie, dalla genetica e dalla qualità dell’alimentazione. Una vasca troppo piccola può causare stress e limitare il movimento, ma non impedisce la crescita. Per garantire uno sviluppo sano, è fondamentale fornire un ambiente adeguato con spazio sufficiente.

Possono nutrirsi solo di lattuga o gamberetti secchi

Dieta sbagliata. Le tartarughe necessitano di un’alimentazione bilanciata, variando tra verdure, proteine e integratori di calcio. Una dieta basata solo su lattuga è povera di nutrienti essenziali, mentre un eccesso di gamberetti secchi può causare carenze nutrizionali.

Se la tartaruga iberna, non ha bisogno di cure particolari

Ibernazione non significa abbandono. Se una tartaruga va in letargo, è necessario monitorarla attentamente, assicurarsi che sia in salute prima dell’ibernazione e controllare temperatura e umidità nel periodo in cui dorme. Un letargo non controllato può essere rischioso per l’animale.

Un legame speciale a passo di tartaruga

Le tartarughe, pur essendo animali indipendenti, possono sviluppare una certa familiarità con il loro padrone. Attraverso la routine quotidiana, il cibo e un ambiente sereno, imparano a riconoscere chi si prende cura di loro e a sentirsi a proprio agio in sua presenza. Accudire una tartaruga non significa solo osservarla, ma comprenderne i bisogni e rispettarne i tempi, costruendo con pazienza un rapporto di fiducia.

Hai una tartaruga o vuoi adottarne una? Scopri i migliori prodotti per il suo benessere su Il Giardino di Rio!